"Una Notte a Castelguelfo" di Liala

Trama: A sedici anni Coralla ha già conosciuto l'amarezza di chi si sente discriminato dagli ipocriti perché è figlia e sorella di attori. Ricca di fascino e di innato talento, Coralla è destinata a diventare una grande star del cinema. Ma nessuno sa che dietro lo smagliante sorriso per i fotografi si nasconde un'infinita amarezza: il destino ha voluto che la deliziosa figlia d'arte s'innamorasse di un aristocratico ufficiale di Marina, Lauro. Nelle vene di Coralla non scorre sangue abbastanza blu perché il brillante tenente possa sperare nel consenso dei genitori sdegnosi.  E accanto a Coralla c'è l'impetuoso Dick, famoso attore, uomo di mondo, che ha perso la testa per la sua tenera nuova compagna. La suggestiva cornice di Castelguelfo con il suo magico laghetto, sembra perfetta per una notte d'amore sbagliato... Finirà in tragedia.


Commento di Lunaria: Notevole romanzo di Liala, che, con il suo inconfondibile stile tra il melodrammatico e il satirico\umoristico, racconta "un triangolo amoroso" reso ancora più amaro dai pregiudizi classisti: Coralla, non nobile e perciò discriminata, ama perdutamente Lauro, nobile, che per obbligo familiare deve sposare un'amica di Coralla, promessa sposa scelta dalla famiglia di lui; Coralla è amata dal ricchissimo Dick, e lei non riesce proprio a ricambiare il suo amore... Esattamente come in altri romanzi di Liala, finirà in tragedia (gli appassionati di Shakespeare coglieranno i riferimenti ad Ofelia...). Certo, è un tipo di Rosa assolutamente anacronistico e che annoierà tutte le lettrici di Rosa "moderni": dai dialoghi tra i personaggi alle convenzioni sociali dell'epoca, inclusa una plumbea cappa di morale patriarcale e misogina (Coralla che si dispera perché "non  è più illibata": nel 2023 non si possono più sentire simili oggettificazioni della donna ridotta "alle sue parti intime"!) ma ha il suo fascino, come una cartolina retrò.  Bellissime le descrizioni dei paesaggi, come sempre, il punto forte delle narrazioni di Liala. Assente, al solito, l'eros: i personaggi, esplicitamente, si scambiano solo castissimi baci; l'amplesso tra Liala e Dick è "semplicemente fatto intuire" e niente più.

N.B: è uscito con diverse copertine ma secondo me l'edizione più bella è quella che ho comprato io!






 

Gli stralci più belli: "Si chinò a scrutare il volto di Coralla. Gli occhi di lei, ombrati dai cigli, risplendevano come i laghi di monte nel crepuscolo. "Coralla!" Ella gli cinse il collo, si aggrappò a lui. E l'uomo sentì che a lui si aggrappava la bimba che moriva e la donna che nasceva (...) Lei taceva assorta. Gli occhi non splendevano più come laghetti di monte al crepuscolo: si erano spenti e guardavano lontano. (...) Nel profumo dei fiori si baciarono: ma erano poveri baci nei quali c'era già tutta la malinconia delle cose alle quali si deve rinunciare."

"Gli occhi di Coralla cercavano qualche cosa, nel cielo. Non c'era che l'incerto colore che scaturisce fra la notte prossima a morire e il giorno che sta per nascere. Non era buio e non era chiarore di alba. Ma su l'acqua del quieto lago, già scendeva una luce tra livida e argentea."

"Le andava incontro la strada del suo dolore. Tutte le vicende più amare della sua vita erano abbinate a quella vita. E non voleva vederla più, quella strada. Ma involontariamente aprì gli occhi: e allora vide l'autunno. Bruciate le foglie, malinconica la campagna: quiete le erbe che erano state sì vivide e festose, ferme le cime degli alberi, ostile il cielo."

"Dalla riva l'acqua si parte grigia e fredda. La gran luce non è facile da raggiungere. Mormorio di fronde e picchiettare più distinto delle gocciole che abbandonavano le foglie e i rami. Lievi tonfi su la terra molle, secchi rumori delle gocce su corpi duri. E costante, fastidioso, quasi penoso il cadere di stille su qualche cosa di metallico e invisibile."

"Via. Per la strada soleggiata, dove rilucevano le foglie ben deterse dalla pioggia, dove l'erba delle prode era molle e inclinata, dove la malinconia autunnale non aveva languori ma soltanto lacrime."


Vedi anche: https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2023/06/un-gesto-una-parola-un-silenzio-di-liala.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2021/06/signorsi-di-liala.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2021/06/bisbigli-nel-piccolo-mondo-di-liala.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2021/12/di-ricordi-si-muore-di-liala.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2022/01/riaccendi-la-tua-lampada-gipsy-di-liala.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2022/05/ombre-di-fiori-sul-mio-cammino-di-liala.html


"Sposa del Re" di Barbara Cartland


Trama:  Per ragioni di stato, la principessa Zosina, figlia di un padre patriarcale e conservatore, dovrà sposare, in un matrimonio combinato, il futuro re della Dòrsia, Gyòrgy. Ma il suo cuore è altrove e, nel bel mezzo d'intrighi e rapimenti, Zosina scoprirà il vero amore nel nobile, il reggente del re, che da sempre la desidera e la protegge.


Commento di Lunaria: Discreto romanzo di Barbara Cartland che non raggiunge le vette di romanzi che mi erano piaciuti moltissimo, per descrizioni e atmosfere. (https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2022/12/passione-sotto-la-cenere-di-barbara.html) (https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2019/05/il-mistero-del-castello-di-barbara.html)(https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2020/09/incontro-al-chiaro-di-luna-di-barbara.html)  Al solito, come altri romanzi della Cartland, il contesto storico-politico ottocentesco è ben ricostruito (guerra franco-prussiana del 1870) e non manca una (anche se in sintesi) disgressione sulla persecuzione dei Rom in Ungheria. La parte sessuale è assente (ovviamente, come in tutti gli altri romanzi cartlandiani), l'amore tra i due non ha "alcuna motivazione" (è amore a prima vista, con tutto il corollario di atmosfere teatraleggianti retrò che oggigiorno ci sembrano anacronistiche)


Gli stralci più belli:

"Desideravo compiacervi", disse Zosina con semplicità. Sebbene non potesse vederlo chiaramente, alla luce intermittente dei lampioni a gas delle strade che attraversavano, Zosina comprese che stringeva i pugni. "Mi avete baciato", gli disse dopo qualche attimo, poiché lui non rispondeva "ed è stata la cosa più meravigliosa che mi sia accaduta. Non ha significato nulla per voi?" [...] "Ora che vi amo devo sposare il re?" "Non solo dovete sposare il re", rispose il reggente con asprezza "ma dovete dimenticarmi." "Non ci riuscirò mai, mai. Sarebbe impossibile. Adesso so che siete l'uomo dei miei sogni, l'uomo che speravo di incontrare un giorno." "Ci siamo trovati, ma troppo tardi."

 Vedi anche https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2022/11/tentazione-damore-di-barbara-cartland.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2021/10/le-torri-di-rannock-di-barbara-cartland.html https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2023/03/misteri-doriente-di-barbara-cartland.html



"L' Amico di Famiglia" di Carla Neggers (Harmony Intrigue)

Trama: Dato per disperso in un incidente di mare, Mark compare all'improvviso davanti ad Ann. Le loro famiglie sono legate da anni e un'altra tragedia si è appena abbattuta: il suicidio di Rachel, la cognata di Ann. Suicidio o omicidio? Mark nutre seri dubbi sulla fine della poveretta e arriva a sospettare perfino di Ann. Ma alle sue perplessità si sovrappone presto la passione, una passione che getta gli amici di un tempo l'uno nelle braccia dell'altro...

Commento di Lunaria: Davvero prolisso (217 pagine) e zoppicante nel ritmo (fiacco e mancante di suspense) è il terzo "thriller" che leggo di questa autrice, ed erano soporiferi anche gli altri due, 

https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2022/01/unorchidea-bianca-di-carla-neggers.html

https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2018/06/una-prova-rischiosa-di-carla-neggers.html

a riconferma che il genere ad alta tensione non fa per lei. 



"Ricatto" di Leslie Davis (Harmony Intrigue)


Trama: Per Piper dimenticare non è facile: al dolore di aver perso il marito si assomma la triste scoperta che probabilmente lui la tradiva. Lo scandalo suscitato dalla morte di David e della presunta amante in un incidente d'auto è stato grande e Piper ha lasciato Boston per rifugiarsi in una fattoria del Vermont. Ma neanche lì avrà pace: un giorno, infatti, irrompe nella sua vita un misterioso individuo: è bello, affascinante e le dichiara di nutrire dei sospetti sulla fine di suo marito...

Commento di Lunaria: un inizio interessante, ma poi il romanzo si affloscia e si impaluda in un ritmo soporifero e ridondante, purtroppo e 217 pagine senza un guizzo che tenga alta la tensione sono davvero troppe. 




"Dalla Spagna con Amore" di Lynn Erickson (Harmony Intrigue)

Trama: Melanie si trova in vacanza in Spagna con la sorella Cecily, che studia a Madrid. La sera prima della loro partenza per l'America, Cecily sparisce senza lasciare traccia. Rapimento? Fuga d'amore col fidanzato basco? Melanie non sa proprio dove sbattere la testa e si rivolge al seducente Teo, il professore di storia della sorella, che nega di saperne qualcosa, ma in modo poco convincente. Le sue ricerche la portano quindi a Pamplona, dove ritrova Teo, sempre più misterioso e ambiguo. Forse è davvero coinvolto nella scomparsa di Cecily...

Commento di Lunaria: Romanzo piuttosto originale, per trama (non sono poi molti i romanzi ambientati in Spagna, con riferimenti anche al terrorismo dell'ETA) ma che purtroppo difetta di un ritmo narrativo piatto e prolisso. Peccato!





"Cuori nella Tempesta" (Romanzo Storico)


Trama: Londra, 1815. Considerata poco più che un'umile cameriera dagli zii con cui vive da quando è rimasta sola e senza un soldo, Kathryn è segretamente innamorata di Lord Ravensmede, un affascinante gentiluomo che neppure conosce e che vede soltanto da lontano. Una sera, in cerca di solitudine durante una festa da ballo, la fanciulla entra in una stanza buia e al chiaro di luna trova l'uomo dei suoi sogni che sembra attendere proprio lei. Ma è davvero  quella la verità o il bel visconte sta cercando di nascondere qualcosa di illecito? Non sembra affatto dispiaciuto quando la bacia con passione eppure... i sogni di Kathryn stanno forse per diventare realtà?

Commento di Lunaria: una trama interessante (non è proprio un trattato sociologico sul classismo ma tratta la discriminazione "di ceto", roba che per giunta subisco pure io, dal momento che non uso i social network per fingermi ricca... visto che non me ne frega niente di "far rosicare le persone" sfoggiando ricchezze materiali, e non sono mancati personaggi che pur di denigrarmi nel disprezzare il mio lavoro teologico, si sono attaccati a questa cosa...) che anche se nei capitoli centrali tende ad azzopparsi un po' andando alla moviola, prima della fine si colora con una leggera patina thriller\gialla svelando la verità sulla morte del padre di Kathryn. Lord Ravensmede è delineato in maniera abbastanza convincente ma purtroppo manca quel "qualcosina in più" dal punto di vista dell'aura da "libertino tenebroso" che avrebbe alzato il voto (e l'interesse) al romanzo. L'Eros vero e proprio compare solo verso il finale (come da consuetudine, questo tipo di romanzo mantiene l'atmosfera "puritana" per gran parte del suo svolgimento) In definitiva, un romanzo ambientato nei primi dell'800 che potrebbe piacere alle lettrici di Barbara Cartland, discreto e di maniera, ma niente più.




"Caccia Pericolosa" di Heather Graham Pozzessere (Harmony Intrigue)

Trama: Quando Tara vede per la prima volta Rafe l'impressione che ne ha è quella di una splendida tigre che si prepara ad assalirla. Seguita da lui in occasioni diverse, Tara è sempre più convinta che ne diverrà ben presto la vittima. Rafe, da parte sua, è certo che Tara sappia molto sulla scomparsa del fratello; per questo la insegue dovunque ella vada, ignorando che, alla fine, sarà lui stesso a voler molto di più che semplici informazioni da Tara, la bella.


Commento di Lunaria: Purtroppo, un romanzo che si affloscia presto su atmosfere spy\thriller molto blande e soporifere e non esplora, fino in fondo, l'idea del protagonista "bello e tenebroso", come le prime pagine lasciavano presagire. Peccato!

Dalla stessa Autrice, avevo apprezzato molto di più "Il Mistero di Kayla" https://recensioniromanzirosa.blogspot.com/2017/07/il-mistero-di-kayla-di-heather-graham.html